Tutto quello che volevi sapere sullo spanking

spanking

Dal dolore può nascere il piacere. C’è chi trova estremamente eccitante infliggere o subire il dolore, c’è chi non ne vuole proprio sapere. Forse la tensione erotica, il dolore e gli attributi usati possono essere una piacevole aggiunta anche alla tua vita sessuale. In questo blog potrai leggere tutto sullo spanking e su come praticarlo in modo responsabile.

Chi pensa che lo spanking faccia parte solo del mondo e dei film BDSM, si sbaglia di grosso. Quest’atto sessuale è ormai entrato in molte camere da letto. Dare o ricevere una leggera sculacciata erotica occasionale è diventata la norma, anche tra chi non ha l’abitudine di praticare il BDSM.

Un vantaggio della sculacciata è che si può praticare senza dover investire nell’acquisto di strumenti. Basta stendere il/la partner a pancia in giù sulle tue ginocchia e colpire le natiche con il palmo della mano. Ma questa forma di BDSM soft può essere arricchita con diversi attributi (sicuri) e sex toy.

Perché lo spanking può dare piacere?

La forma più conosciuta dello spanking è la sculacciata. A molte persone piace essere sculacciate perché, in risposta al dolore, il cervello rilascia l’ormone endorfine. In questo modo raggiungono uno sballo naturale! Per le sculacciate vale davvero il motto “dal dolore nasce il piacere”. Il dolore è accompagnato da un senso di eccitazione che, a sua volta, può portare a un orgasmo travolgente..

Lo sapevi che… lo spanking scatena la produzione di endorfine nel cervello?

Inizia con calma

Ovviamente sarebbe maleducato dare uno schiaffo sulle natiche a qualcuno di punto in bianco. È un gesto impensabile in ufficio, ma anche in camera da letto. Ecco perché è importante mettersi d’accordo prima di praticare lo spanking! Basta pensare a regole molto semplici come: che oggetti è permesso usare? E quale parola di sicurezza userete?

Assicurati anche di iniziare con calma. Non dare colpi troppo duri, ma nemmeno troppo leggeri. Se il/la partner prova troppo dolore, potrà usare la parola o il segnale di sicurezza per comunicartelo!

paddle

Particolarmente sensibile

Dopo lo spanking, la pelle diventa incredibilmente sensibile. Il livello di sensibilità è paragonabile a un livido o una piccola abrasione. Chi è stato sculacciato, può trarre un grande piacere da tenere carezze o baci. In realtà, quasi tutti i tocchi leggeri vanno bene! Ad esempio, un piumino solleticatore è perfetto per accarezzare la pelle sensibile..

Le regole di base dello spanking

  • Usa sempre prima le mani;
  • Tieni la mano rigida e leggermente conca; (con le dita unite)
  • Colpisci con un movimento verso l’alto;
  • Sonda la reazione del/la partner;
  • Lascia degli intervalli di 3 secondi tra un colpo e l’altro;
  • Passa ai sex toy solo dopo un po’ di tempo;
  • Continua ad alternare; (pressione, impatto, zona e velocità)
  • Fermati alla parole/segnale di sicurezza;
  • Accarezza le zone colpite;
  • Al termine, raffredda la pelle con una crema.
“Questi consigli sono importanti soprattutto per i novellini”.

Le zone migliori da colpire

Colpire qualcuno con un frustino, un flogger o qualsiasi altro giocattolo erotico richiede una buona dose di fiducia. Gli esperti del BDSM lo sanno fin troppo bene e, per i novellini, è un consiglio da tenere a mente. Se assumi il ruolo di dominante, è importante sapere esattamente quali zone sono le più adatte per lo spanking.

Ci sono parti del corpo che sono semplicemente più sicure di altre. Di norma, la zona più gettonata sono le natiche. Il loro elevato contenuto di grassi rende i glutei uno dei punti più adatti allo spanking!

La sculacciata

Quando si tratta di spanking e di BDSM, le natiche sono la vittima più consenziente. Si mettono volentieri in mostra per ricevere una bella sculacciata. E sono perfettamente a prova d’urto. Per questo motivo, è consigliabile indirizzare la maggior parte (il 70-80%) dello spanking sui glutei.

“Colpire ripetutamente lo stesso punto può diventare piuttosto irritante”.

Per di più, l’area da colpire è piuttosto ampia! Cerca di distribuire le sculacciate per l’intera superficie delle natiche. In questo modo il/la partner ha il tempo di processare ogni colpo erotico. Colpire ripetutamente lo stesso punto può diventare piuttosto irritante. Se desideri coinvolgere dei sex toy nel tuo gioco, le palette sono perfette per dare le sculacciate perché coprono quasi entrambe le natiche contemporaneamente.


La schiena

La parte superiore della schiena, ovvero le scapole, è un ottimo punto di partenza per lo spanking con il flogger! Proprio come le natiche, questa è un’area ampia in bella mostra. Ma bisogna tenere presente che la testa, il collo e la colonna vertebrale sono molto vicini! Queste zone vanno preferibilmente evitate.

Prima di iniziare a usare il flogger (e altri giocattoli), potresti fare pratica su un cuscino. È un ottimo modo per imparare a maneggiare il flogger e a colpire con sicurezza i punti giusti. Maneggiare correttamente un flogger è molto importante per una stimolazione mirata.


Lo spanking sulle scapole può scatenare il rilascio copioso di endorfine. Logicamente, il rilascio di endorfine aumenta quando lo stimolo è maggiore..
“Prima di iniziare a usare un sex toy, potresti fare pratica su un cuscino”.

Le cosce

Oltre ai glutei, le cosce sono un’altra zona amata (20-30%). Per stimolare questa parte del corpo puoi usare una paletta, un flogger o un frustino. Occhio: è importante conoscere la differenza tra la parte superiore e inferiore delle cosce. Entrambe hanno una sensibilità elevata! In genere, la zona migliore per lo spanking è la parte superiore della coscia, che si trova appena sotto i glutei.

zweepje

La parte inferiore è particolarmente sensibile! È importante trattare quest’area con massima tenerezza durante lo spanking. La maggior parte delle persone non ama essere colpita sulla zona a metà coscia, e non sorprende che la percentuale (10-20%) non sia molto alta.

Altre zone

Ci sono molti altri punti del corpo adatti allo spanking. Tieni a mente che la maggior parte di queste zone va trattata con estrema attenzione. In termini BDSM, queste sono chiamate le “Light Flogging Areas” (aree di fustigazione leggera). Mantengono la stessa sensazione del resto del corpo, ma l’impatto dei colpi non deve necessariamente essere forte.

A proposito, si sconsiglia di colpire con estrema frequenza le seguenti parti del corpo! Con queste “Light Flogging Areas” intendiamo i polpacci, il seno, le braccia, l’addome, la vagina, il pene, i testicoli, i piedi e la zona lombare. Queste aree vanno toccate con la mano o con un sex toy solo quando il/la partner sottomesso/a ha dato il permesso esplicito.

Importante: le zone proibite

Ci sono molti punti del corpo che non vanno assolutamente colpiti con frustini, flogger o palette, come ad esempio la testa, il viso e il collo. Ma non dimenticare neanche le zone in cui gli organi sono situati direttamente sotto la pelle! Pensa alla zona lombare e alla colonna vertebrale. Anche le dita delle mani e dei piedi sono punti troppo sensibili per lo spanking, né con sex toy né con il palmo della mano.

“Certi punti del corpo non vanno assolutamente colpiti”.

La differenza tra frustini e flogger

Pur assomigliandosi molto, il frustino e il flogger sono ben diversi! Per distinguerli correttamente, riportiamo qui di seguito alcune caratteristiche chiave di entrambi i toy e, naturalmente, le differenze. In questo modo, saprai esattamente cosa cercare quando vorrai acquistare uno di questi giocattoli erotici.

Sensazioni diverse

In termini di sensazioni, non esiste alcuna differenza tra i due accessori per lo spanking. Di norma, i colpi dati col frustino danno una sensazione leggermente più forte perché la punta è composta da una sola parte. Di conseguenza, dopo poche frustate, si ha la sensazione che la pelle sia addormentata, una sensazione di formicolio. I colpi dati con il flogger producono un effetto molto diverso. Il flogger non causa formicolio perché serve per dare, o ricevere, colpi sordi, più o meno duri.

Peraltro, sono disponibili numerosi frustini che producono la stessa sensazione di un flogger e viceversa. Se sei alla ricerca di una sensazione specifica, queste informazioni dovrebbero aiutarti a indirizzarti nella scelta giusta!


Lunghezze diverse

Ebbene sì, la coda di un frustino è generalmente più lunga rispetto a quella di un flogger. Più lungo è il frustino, maggiore è lo slancio che riesci a dare, con il risultato di un colpo di frusta più forte. L’uso di frustini con lunghezza maggiore richiede tecniche migliori, che puoi praticare su cuscini. In genere, i flogger hanno code più corte, che permettono di infliggere colpi sordi e producono una sensazione martellante.

Più code

C’è chi sostiene che i frustini debbano avere da 1 a 5 code per essere considerati tali. I flogger, invece, possono presentare fino a 20 code; alcuni modelli ne hanno ben di più! Per il frustino vale la regola: meno code ha, più impatto avrà il colpo sul corpo. Per i flogger, invece, si tratta della superficie di pelle che le code vanno a colpire. Più code sono più efficaci per ottenere la giusta sensazione, semplicemente perché c’è una massa maggiore.

Conoscevi già le zone sicure e le regole dello spanking? O abbiamo suscitato il tuo interesse? Scrivicelo in un commento! 👇

Relevant stories

Rispondi o fai la tua domanda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Tags

Seguici!